INGEGNERIA CIVILE ED INDUSTRIALE
Tutti i soggetti che operano nel campo dell’edilizia civile ed industriale hanno responsabilità elevate, dai committenti agli esecutori dei lavori fino ai progettisti, i quali devono rispettare tutte le norme di riferimento in vigore.

I nostri professionisti, grazie alle competenze acquisite, interfacciandosi con le primarie società di General Contractor, Sviluppatori, Costruzioni ed Enti Pubblici, sono in grado di operare nei diversi ambiti del processo progettuale ed esecutivo, raggiungendo così gli obiettivi richiesti dal committente.
Lo studio opera nei seguenti settori:
SICUREZZA:
- Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
- Valutazione dei rischi aziendali con relativa stesura documentale Documento Valutazione dei Rischi (DVR);
- Redazione del Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI);
- Formazione Specifica sulla Sicurezza di tutto il personale secondo le mansioni svolte;
- Incarico di Responsabile Dei lavori (RL);
- Incarico di Coordinatore della Sicurezza in Cantiere in fase di Progettazione ed Esecuzione (CSP-CSE);
- Elaborazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e Piani Operativi di Sicurezza (POS);
INGEGNERIA SISMICA:
- Analisi di Rischio Sismico e di Vulnerabilità;
- Progettazione di Interventi di Miglioramento, Adeguamento e di nuova Realizzazione;
EDILIZIA PUBBLICA-PRIVATA-INDUSTRIALE:
- Project Manager (PM);
- Progettazioni, Direzioni lavori (DL);
- Collaudi statici;
- Controllo Esecutività Cantieristica;
PREVENZIONE INCENDI

Secondo il D.P.R. 151/2011 alcune categorie di attività sono soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco e, pertanto, hanno l’obbligo di richiedere il Certificato di Prevenzione Incendi “CPI”, un documento che certifica che l’edificio sia in regola rispetto alla normativa antincendio e che detenga tutti i requisiti obbligatori in materia di sicurezza antincendio.
Tutte le attività, pertanto, che rientrano in tale Decreto devono attenersi alle regole tecniche normate del nuovo Codice di Prevenzione incendi “D.M 3 agosto 2015, aggiornato al 13/04/2021” eseguendo tali procedure:
- Redazione di progetti antincendio secondo il DPR 151/11 ed il nuovo codice di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015) per l’ottenimento del parere di conformità;
- Procedure per l’ottenimento della Conformità antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, S.C.I.A.);
- Assistenza per il rinnovo e rilascio CPI;
- Assistenza durante i sopralluoghi dei VVF;
- Redazione del piano di emergenza ed evacuazione (PEE) ai sensi del D.M. 10/03/1998, incluse le restituzioni grafiche a corredo del documento e redazione di piante di emergenza da affiggere all’interno dei locali indicanti le vie di esodo e i presidi antincendio;
- Verifiche e collaudo della funzionalità degli impianti fissi antincendi;
- Verifiche della resistenza al fuoco delle strutture e degli altri elementi costruttivi;
- Valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro.
PARCHI GIOCHI ED ATTIVITA’ DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE
L’attività dello Spettacolo Viaggiante nasce affiancando i più prestigiosi costruttori ed installatori nell’ambito della progettazione e realizzazione di giostre e parchi giochi, sia pubblici che privati.
Le principali attività svolte dallo studio Cuzzola sono quelle di verifica ispettiva in conformità alle normative vigenti e supporto al produttore/costruttore nel corso dell’iter progettuale, con relativo sostegno burocratico seguito da collaudo finale, per la realizzazione e messa in esercizio delle varie attrezzature/giostre/attrazioni.

Le aree di competenza dello studio sono:
PARCHI GIOCHI pubblici e privati “UNI EN 1176 – 1177”
- Playground “Outdoor- Indoor”;
- Scivoli, Altalene, dondoli e giostrine girevoli;
- Percorso Ninja, Torre di Spiderman, Arrampicate, etc.
- Verifica del Manuale di Montaggio, Smontaggio, Uso e Manutenzione, Fascicolo Tecnico dei giochi, redatto dal costruttore;
- Ispezioni e verifiche sui giochi secondo quanto prescritto dalle normative;
- Stesura del Verbale di Collaudo realizzato in conformità alla normativa UNI EN 1176- 1177.
ATTRAZIONI E TRATTENIMENTI SPETTACOLO VIAGGIANTE
“D.M. 18 Maggio 2007, con le modifiche di cui al DM 13 dicembre 2012”
- Giochi Gonfiabili “Media Attrazione”
- Trampolini “Media Attrazione”
- Trenino elettrico “Media Attrazione”
- Piste per automobili, moto “Media Attrazione”
- Verifica del Log-book “libretto attività” e del Manuale di Montaggio, Smontaggio, Uso e Manutenzione, Fascicolo Tecnico dei gonfiabili, redatto dal costruttore;
- Supporto burocratico per la richiesta al SUAP del codice identificativo dell’attrazione
- Supporto tecnico in fase di Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo (C.P.V.L.P.S.) per il rilascio del codice identificativo.
- Stesura del Verbale di Collaudo realizzato in conformità alla normativa UNI EN di competenza.