PARCHI GIOCO

Tutti i Parchi Giochi e qualsiasi tipologia di attrazione di Pubblico Spettacolo sono regolati da specifiche normative UNI EN ISO, grazie alle quali è garantito un utilizzo in sicurezza per grandi e piccini.

La sicurezza è un elemento imprescindibile per produttori e gestori. In Italia, infatti, l’utilizzo di tali attrezzature/esercizi necessita di inderogabili requisiti, come di seguito riportato.

  1. Attività di spettacolo viaggianti che usufruiscano di attrazioni rientranti nell’elenco art. 4 Legge 18-3-1968 n° 337, approvato con D. Interm. 23/04/1969 e aggiornato con D. Inter. 23 Luglio 2019:
  • Licenza comunale rilasciata ai sensi dell’articolo 69 del T.U.L.P.S;
  • Codice Identificativo delle attrazioni utilizzate;
  • Libretto delle attività “Log-Book”;
  • Manuale montaggio, smontaggio, uso e manutenzione;
  • Dichiarazione di corretto montaggio dell’attrazione e Fascicolo tecnico.
  • Collaudo annuale dell’attrazione. 
  1. Parchi Giochi pubblici e privati realizzati secondo UNI EN 1176 –1177
  • Manuale montaggio, smontaggio, uso e manutenzione;
  • Dichiarazione di corretto montaggio dell’attrezzature e Fascicolo tecnico;
  • Collaudo di tutte le attrezzature/giochi installati.
Non tutte le attrazioni/attrezzature/giochi utilizzati necessitano obbligatoriamente di Codice Identificativo, poiché NON rientrano nell’elenco art. 4 Legge 18-3-1968 n° 337, approvato con D. Interm. 23/04/1969 e aggiornato con D. Inter. 23 Luglio 2019.