FORMAZIONE

Formazione Generale Lavoratori

Il corso consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs n. 81/2008, in materia di formazione dei propri lavoratori. L’obbligo riguarda: Lavoratori neoassunti (formazione di legge entro 60 giorni dall’assunzione); Lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna formazione ‘’generale’’ o siano stati formati solo parzialmente. Il corso garantisce una formazione ai lavoratori attua a conoscere le procedure ed il conseguimento di un comportamento che permetta loro di lavorare diminuendo i rischi e tutelando così la propria sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Il corso ha una durata di 4 ore e sarà dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro; non prevede aggiornamento. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo

Image
Image

Formazione Specifica Lavoratori

Il corso consente al Datore di Lavoro di assolvere gli obblighi previsti dal comma 1 dell’art. 37 del D. Lgs n. 81/2008, in materia di formazione dei propri lavoratori. L’obbligo riguarda: Lavoratori neoassunti (formazione di legge entro 60 giorni dall’assunzione); Lavoratori già in forza ai quali non sia stata erogata in precedenza alcuna formazione ‘’generale’’ o siano stati formati solo parzialmente. Il corso ha una durata variabile di 4, 8 o 12 ore che viene determinata dalla classe di rischio dell’azienda (basso – medio - alto) e dalla mansione svolta dal lavoratore. Gli argomenti del corso saranno riferiti ai rischi a cui il lavoratore è esposto, ai possibili danni ed alle misure di prevenzione e protezione da adottare. E’ richiesto l’aggiornamento del corso con scadenza quinquennale, della durata di 6 ore. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Corso Primo Soccorso

I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di primo soccorso in azienda, devono ricevere un’adeguata e specifica formazione, con istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso, oltre che un aggiornamento periodico che deve essere effettuato ogni 3 anni, come indicato dal comma 9 dell’Art. 37 D. Lgs. 81/08.

Il percorso didattico prevede un iter formativo differenziato a seconda della categoria di appartenenza dell’azienda:

Corso Primo Soccorso per Aziende di Categoria B e C (12 ore) e Corso di Primo Soccorso per Aziende di Categoria A (16 ore). E’ previsto lo svolgimento di test, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Image
Image

RSPP Datore di lavoro

Il corso RSPP Datore di Lavoro permette ai datori di lavoro di aziende che vogliono ricoprire personalmente il ruolo di RSPP, di acquisire le competenze sulla sicurezza e salute indispensabili alla tutela dei lavoratori.

I casi in cui è consentito lo svolgimento diretto del Datore di Lavoro dei compiti di Prevenzione e Protezione dei Rischi sono i seguenti:

  1. Aziende artigiane e industriali (fino a 30 lavoratori);
  2. Aziende agricole e zootecniche (fino a 30 lavoratori);
  3. Aziende della pesca (fino a 20 lavoratori);
  4. Altre aziende (fino a 200 lavoratori);

I percorsi formativi sono articolati in base alla classificazione di rischio dell’azienda ed hanno durata differente: 16 ore (rischio basso); 32 ore (rischio medio); 48 ore (rischio alto). E’ previsto lo svolgimento di test, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Corso RLS

L’RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è una figura obbligatoria all’interno di un’azienda e viene designato dai lavoratori al fine di rappresentarli in tutti gli aspetti della salute e della sicurezza. Il corso ha una durata di 32 ore. E’ necessario effettuare l’aggiornamento ogni anno, con durata variabile (4 oppure 8 ore), in base al numero dei dipendenti dell’azienda. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corso formazione Particolare Aggiuntiva per il Preposto

Il preposto in azienda affianca il datore di lavoro, svolgendo un’opera di controllo e traducendo in azione le sue decisioni. Nel dettaglio, il Preposto è il garante operativo della sicurezza sul lavoro, in quanto vigila affinchè le attività lavorative vengano svolte secondo le norme. La formazione ha una durata di 8 ore con scadenza quinquennale. Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento Preposto della durata di 6 ore.

E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corso DPI III Cat. Anticaduta - Lavori in quota

Il corso DPI 3° Categoria viene effettuato insieme al corso Lavori in Quota e comprende una parte teorica e una parte pratica. Ha una durata complessiva di 8 ore e scadenza quinquennale. Per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento DPI 3° Categoria e Lavori in Quota della durata di 4 ore. Il corso DPI III cat. è rivolto ai lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una seria di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta. L’art. 77 del D. Lgs. 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo del DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.

E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo collettiva previste. Il corso per Lavori in quota è un corso per attività lavorative che espongono il lavoratore al rischio cadute, da una quota posta ad altezza superiore ai 2 metri rispetto ad un piano stabile. L’art. 77 del D. Lgs. 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo del DPI di III categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso. Il corso viene effettuato insieme al corso DPI 3° Categoria e prevede una parte teorica e pratica e ha una durata di 8 ore e scadenza quinquennale. Per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento Lavori in Quota della durata di 4 ore. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo collettiva previste.

Richiedi Informazioni

CORSI DI SICUREZZA PER L’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE DA LAVORO

Corsi carrelli Elevatori - Muletto

Il corso fornisce utili indicazioni per l’utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi. Il D. Lgs. 81/08 prevede un obbligo di frequenza di un corso carrelli elevatori per gli utilizzatori di queste attrezzature. La formazione, della durata di 12 ore, prevede sia una parte teorica che una parte pratica, quest’ultima è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (carrello industriale semovente, semovente a braccio telescopico, carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi). E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corsi carrelli Elevatori semoventi a braccio telescopico – Manitou

Il corso fornisce utili indicazioni per l’utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi. Il D. Lgs. 81/08 prevede un obbligo di frequenza di un corso carrelli elevatori per gli utilizzatori di queste attrezzature. La formazione, della durata di 16 ore, prevede sia una parte teorica che una parte pratica, quest’ultima è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (carrello industriale semovente, semovente a braccio telescopico, carrelli sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi).

  1. Modulo giuridico (1h)
  2. Modulo tecnico (7h)
  3. Modulo pratico carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8h)
Richiedi Informazioni

Corso macchina movimento terra

L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione, come previsto dal D. Lgs. 81/08. La formazione comprende sia una parte teorica che una parte pratica: il percorso comprende gli escavatori idraulici, i caricatori frontali e le terne. Il corso ha una durata di 16 ore e scadenza quinquennale; per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento Macchine Movimento Terra della durata di 4 ore. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corso Gru a Torre

Prevede la formazione del gruista operatore di gru a torre / gru edile a rotazione Bassa e Alta. E’ un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione, come previsto dal D. Lgs. 81/08. Il corso ha una durata di 14 ore e scadenza quinquennale; per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento Gruista. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corso Gru Autocarro

E’ un corso di formazione teorico-pratico, obbligatorio per gli operatori di apparecchi di sollevamento. L’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione, come previsto dal D. Lgs. 81/08. Il corso ha una durata di 12 ore e scadenza quinquennale; per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento Gruista. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Corso Piattaforme di Lavoro Elevabili PLE

E’ un corso di formazione teorico-pratico e l’uso di attrezzature da lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari rende obbligatoria una specifica abilitazione, come previsto dal D. Lgs. 81/08. Il corso ha una durata di 10 ore e scadenza quinquennale. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.

Richiedi Informazioni

Formazione per il Preposto ed Addetto al montaggio e smontaggio ponteggi

Nei lavori in cui è necessario montare e smontare un ponteggio, i lavoratori devono essere adeguatamente preparati alle operazioni previste. Il D. Lgs. 81/08 prevede un corso P.I.MU.S. dedicato sia ai lavoratori che ai preposti; questi ultimi, in particolare, hanno il compito di sorvegliare le attività di montaggio e smontaggio. Il corso prevede sia una parte teorica che una parte pratica, ha una durata di 28 ore (Addetto al Montaggio smontaggio e trasformazione ponteggi) o 32 ore (Preposto addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi), e scadenza quadriennale. Per l’aggiornamento della formazione è necessario frequentare l’Aggiornamento PIMUS della durata di 4 ore. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo

  1. Modulo giuridico - normativo
  2. Modulo tecnico
  3. Modulo pratico

E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo. L’aggiornamento è ogni quattro anni ed ha una durata minima di 4 ore di cui 3 ore di contenuti tecnico pratici.

Richiedi Informazioni

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE OFFERTI:

1

Addetto all’utilizzo del trabattello

2

Operatori addetti al montaggio/smontaggio ed uso di trabattelli

3

Addetto carroponte

4

Abilitazione alla conduzione di Gru mobili (Caricatori con ragno assimilabili a gru mobili)

5

Addetto/Preposto alle attività di segnalazione, controllo ed apposita segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare (8 ore)

6

Addestramento per lavoratori addetti agli spazi confinati

7

Lavoratori addetti ai lavori in ambienti sospetti d’inquinamento e spazi confinati

8

PAV PES PEI

Il corso riguarda la tematica della sicurezza di chi lavora con gli impianti elettrici, attraverso la preparazione del personale che effettua lavori fuori tensione, in prossimità e sotto tensione: PEI - Persona Idonea, alla quale è riconosciuta la capacità tecnica e pratica di eseguire uno o più lavori sotto tensione BT specificati dal datore di lavoro; PES - Persona esperta, dotata di istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentire un’analisi dei rischi, evitando eventuali pericoli che l’elettricità può creare; PAV - Persona adeguatamente avvisata da persone esperte in modo da evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Il corso ha una durata di 14 ore o 16 ore e scadenza quinquennale. Per l’aggiornamento è necessario frequentare l’Aggiornamento PAV PES PEI di 4 ore. E’ previsto lo svolgimento di test per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.